Gruppo di critici cinematografici e vlogger composto da Federico Frusciante, Francesco Alò, Davide Marra e VictorLaszlo88. Portano la critica fuori dallo schermo, sul web e nei teatri, trasformandola in spettacolo e dialogo con il pubblico.
Roberto Mercadini porta in scena uno spettacolo che intreccia filosofia, scienza, storia e poesia in un racconto teatrale appassionato. Con ironia e profondità conduce il pubblico in un viaggio tra idee rivoluzionarie, fragilità umane e intuizioni sorprendenti. Ogni episodio diventa occasione per ribaltare i luoghi comuni, smontare cliché e restituire meraviglia al sapere. La sua voce intensa e il ritmo incalzante alternano leggerezza e profondità, risate e riflessioni. Non una semplice conferenza, ma un incontro vivo in cui il pensiero diventa emozione, e la cultura si fa narrazione capace di lasciare nello spettatore nuove domande. Non una semplice conferenza, ma un incontro vivo in cui il pensiero diventa emozione, e la cultura si fa narrazione capace di lasciare nello spettatore nuove domande.
VENERDÌ 21 NOV 2025,
17:00 Piazza Martiri della Libertà, Teramo
Davide Marra è comunicazione viva, è carisma puro, è intelligenza abbinata alla giusta dose di irriverenza. Soprattutto, è un professionista assoluto del web. Con lui apriamo una conversazione su come cambiano i media e chi li abita: un mestiere in continua trasformazione, dove autenticità e mestiere devono convivere con l’algoritmo.
Attraverso la sua esperienza, capiremo cosa significa costruire una voce pop credibile in un ecosistema che premia il rumore, come si cresce professionalmente senza perdersi e come le sottoculture possono diventare strumento critico. Un incontro per chi lavora con i linguaggi, li attraversa o li fruisce ogni giorno. E vuole continuare a farlo con consapevolezza.
Venerdì 21 novembre 2025, 17:00
PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, TERAMO
Davide Marra è comunicazione viva, è carisma puro, è intelligenza abbinata alla giusta dose di irriverenza. Soprattutto, è un professionista assoluto del web. Con lui apriamo una conversazione su come cambiano i media e chi li abita: un mestiere in continua trasformazione, dove autenticità e mestiere devono convivere con l’algoritmo.
Attraverso la sua esperienza, capiremo cosa significa costruire una voce pop credibile in un ecosistema che premia il rumore, come si cresce professionalmente senza perdersi e come le sottoculture possono diventare strumento critico. Un incontro per chi lavora con i linguaggi, li attraversa o li fruisce ogni giorno. E vuole continuare a farlo con consapevolezza.
VENERDÌ 21 NOV 2025,
17:00, P.zza Martiri, Teramo
Roberto Mercadini porta in scena uno spettacolo che intreccia filosofia, scienza, storia e poesia in un racconto teatrale appassionato. Con ironia e profondità conduce il pubblico in un viaggio tra idee rivoluzionarie, fragilità umane e intuizioni sorprendenti. Ogni episodio diventa occasione per ribaltare i luoghi comuni, smontare cliché e restituire meraviglia al sapere. La sua voce intensa e il ritmo incalzante alternano leggerezza e profondità, risate e riflessioni. Non una semplice conferenza, ma un incontro vivo in cui il pensiero diventa emozione, e la cultura si fa narrazione capace di lasciare nello spettatore nuove domande. Non una semplice conferenza, ma un incontro vivo in cui il pensiero diventa emozione, e la cultura si fa narrazione capace di lasciare nello spettatore nuove domande.
VENERDÌ 21 NOV 2025,
18:30 Piazza Martiri della Libertà, Teramo
Cecilia Sala è una delle voci più riconoscibili del giornalismo italiano. Nel suo lavoro unisce precisione e sensibilità, mostrando che raccontare la realtà oggi significa partire dall’insight più umano per dare forma al disordine del mondo. È il perfetto esempio di come il giornalismo possa ancora aiutare le persone a capire, non solo a sapere: dare ordine al caos delle notizie per restituire una visione lucida all’informazione.
A OOO FEST parleremo di come cambia il lavoro di chi prova, ogni giorno, a mettere ordine nel caos delle notizie: tra guerre, social e nuove forme di racconto.
Partendo dal suo ultimo libro, I figli dell’odio, esploreremo cosa significa fare informazione in un tempo che non fa pause: un mestiere che richiede lucidità, empatia e coraggio.
Un incontro per chi vuole capire, non solo sapere.
Venerdì 21 novembre 2025, 18:30
PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, TERAMO
Cecilia Sala è una delle voci più riconoscibili del giornalismo italiano. Nel suo lavoro unisce precisione e sensibilità, mostrando che raccontare la realtà oggi significa partire dall’insight più umano per dare forma al disordine del mondo. È il perfetto esempio di come il giornalismo possa ancora aiutare le persone a capire, non solo a sapere: dare ordine al caos delle notizie per restituire una visione lucida all’informazione.
A OOO FEST parleremo di come cambia il lavoro di chi prova, ogni giorno, a mettere ordine nel caos delle notizie: tra guerre, social e nuove forme di racconto.
Partendo dal suo ultimo libro, I figli dell’odio, esploreremo cosa significa fare informazione in un tempo che non fa pause: un mestiere che richiede lucidità, empatia e coraggio.
Un incontro per chi vuole capire, non solo sapere.
VENERDÌ 21 NOV 2025,
18:30, P.zza Martiri, Teramo
Voce del podcast Stories, collabora con Il Foglio e Will Media. Autrice di “I figli dell’odio” (Mondadori, 2025), racconta ogni giorno l’attualità del mondo con lucidità e umanità.
Roberto Mercadini porta in scena uno spettacolo che intreccia filosofia, scienza, storia e poesia in un racconto teatrale appassionato. Con ironia e profondità conduce il pubblico in un viaggio tra idee rivoluzionarie, fragilità umane e intuizioni sorprendenti. Ogni episodio diventa occasione per ribaltare i luoghi comuni, smontare cliché e restituire meraviglia al sapere. La sua voce intensa e il ritmo incalzante alternano leggerezza e profondità, risate e riflessioni. Non una semplice conferenza, ma un incontro vivo in cui il pensiero diventa emozione, e la cultura si fa narrazione capace di lasciare nello spettatore nuove domande. Non una semplice conferenza, ma un incontro vivo in cui il pensiero diventa emozione, e la cultura si fa narrazione capace di lasciare nello spettatore nuove domande.
I Criticoni hanno riportato la critica cinematografica dove dev’essere: tra le persone.
È un progetto collettivo che ha trasformato l’analisi dei film in un’esperienza viva, fatta di confronto, ritmo e partecipazione. A OOO FEST portano uno spettacolo che unisce dibattito, scontri di idee e momenti di dialogo diretto con il pubblico: la critica come performance, come linguaggio condiviso.
Niente sacralità del palco né recensioni chiuse in una pagina: qui si discute, si contraddice, si ride.
Con il loro approccio diretto e ironico, mostrano che la cultura non deve per forza essere solenne per essere profonda. E che pensare insieme, oggi, può essere ancora un atto collettivo, divertente e necessario.
Un incontro per chi ama il cinema, e per chi vuole capire in presa diretta come cambia il mestiere del critico delle arti ai tempi dei meme.
Venerdì 21 novembre 2025, 21:00
PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, TERAMO
I Criticoni hanno riportato la critica cinematografica dove dev’essere: tra le persone.
È un progetto collettivo che ha trasformato l’analisi dei film in un’esperienza viva, fatta di confronto, ritmo e partecipazione. A OOO FEST portano uno spettacolo che unisce dibattito, scontri di idee e momenti di dialogo diretto con il pubblico: la critica come performance, come linguaggio condiviso.
Niente sacralità del palco né recensioni chiuse in una pagina: qui si discute, si contraddice, si ride. Con il loro approccio diretto e ironico, mostrano che la cultura non deve per forza essere solenne per essere profonda. E che pensare insieme, oggi, può essere ancora un atto collettivo, divertente e necessario.
Un incontro per chi ama il cinema, e per chi vuole capire in presa diretta come cambia il mestiere del critico delle arti ai tempi dei meme.
VENERDÌ 21 NOV 2025,
22:00, P.zza Martiri, Teramo
Gruppo di critici cinematografici e vlogger composto da Federico Frusciante, Francesco Alò, Davide Marra e VictorLaszlo88. Portano la critica fuori dallo schermo, sul web e nei teatri, trasformandola in spettacolo e dialogo con il pubblico.
Roberto Mercadini porta in scena uno spettacolo che intreccia filosofia, scienza, storia e poesia in un racconto teatrale appassionato. Con ironia e profondità conduce il pubblico in un viaggio tra idee rivoluzionarie, fragilità umane e intuizioni sorprendenti. Ogni episodio diventa occasione per ribaltare i luoghi comuni, smontare cliché e restituire meraviglia al sapere. La sua voce intensa e il ritmo incalzante alternano leggerezza e profondità, risate e riflessioni. Non una semplice conferenza, ma un incontro vivo in cui il pensiero diventa emozione, e la cultura si fa narrazione capace di lasciare nello spettatore nuove domande. Non una semplice conferenza, ma un incontro vivo in cui il pensiero diventa emozione, e la cultura si fa narrazione capace di lasciare nello spettatore nuove domande.
SABATO 22 NOV 2025,
11:00 Piazza Martiri della Libertà, Teramo
Mariasole Lisciandro racconta l’economia come dovrebbe essere raccontata: chiara, concreta, vicina alle persone e alla vita reale.
Attraverso il suo lavoro di giornalista de Il Post e il podcast In Soldoni, affronta i temi che ci toccano da vicino — pensioni, risparmi, scelte economiche quotidiane — spiegando come orientarsi tra informazioni complesse e decisioni che incidono sul presente e sul futuro.
A OOO FEST parleremo con lei di come l’attualità economica influenzi la vita di chi lavora e di quanto sia importante poter accedere a questi strumenti con consapevolezza, per leggere meglio il mondo e pianificare con lucidità.
Un incontro per chi vuole capire come la finanza non sia una materia per esperti, ma una chiave per essere persone più libere e consapevoli.
Sabato 22 novembre, 11:00
PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, TERAMO
Mariasole Lisciandro racconta l’economia come dovrebbe essere raccontata: chiara, concreta, vicina alle persone e alla vita reale.
Attraverso il suo lavoro di giornalista de Il Post e il podcast In Soldoni, affronta i temi che ci toccano da vicino — pensioni, risparmi, scelte economiche quotidiane — spiegando come orientarsi tra informazioni complesse e decisioni che incidono sul presente e sul futuro.
A OOO FEST parleremo con lei di come l’attualità economica influenzi la vita di chi lavora e di quanto sia importante poter accedere a questi strumenti con consapevolezza, per leggere meglio il mondo e pianificare con lucidità.
Un incontro per chi vuole capire come la finanza non sia una materia per esperti, ma una chiave per essere persone più libere e consapevoli.
SABATO 22 NOV 2025,
11:00, P.zza Martiri, Teramo
Giornalista economica de Il Post e autrice del podcast In Soldoni. Si occupa di economia e società, raccontando crisi, disuguaglianze e politiche pubbliche con chiarezza e rigore.
Giornalista e autore, Alessandro Sahebi indaga da anni le disuguaglianze che attraversano il lavoro e la società contemporanea.
Con lui parleremo di merito, successo e libertà: tre parole che usiamo ogni giorno senza più chiederci cosa vogliano dire davvero.
A partire dal suo libro Questione di classe (Mondadori, 2025), rifletteremo su come la retorica dell’impegno personale e del “ce la puoi fare” abbia finito per nascondere le disuguaglianze strutturali che definiscono le nostre possibilità.
Un incontro per guardare il lavoro e la società da un’altra prospettiva: quella che smette di colpevolizzare l’individuo e ricomincia a leggere le regole del sistema.
SABATO 22 NOV 2025,
16:30 Piazza Martiri della Libertà, Teramo
Giornalista e autore, Alessandro Sahebi indaga da anni le disuguaglianze che attraversano il lavoro e la società contemporanea.
Con lui parleremo di merito, successo e libertà: tre parole che usiamo ogni giorno senza più chiederci cosa vogliano dire davvero. A partire dal suo libro Questione di classe (Mondadori, 2025), rifletteremo su come la retorica dell’impegno personale e del “ce la puoi fare” abbia finito per nascondere le disuguaglianze strutturali che definiscono le nostre possibilità.
Un incontro per guardare il lavoro e la società da un’altra prospettiva: quella che smette di colpevolizzare l’individuo e ricomincia a leggere le regole del sistema.
Sabato 22 novembre, 16:30
PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, TERAMO
Giornalista e autore, Alessandro Sahebi indaga da anni le disuguaglianze che attraversano il lavoro e la società contemporanea.
Con lui parleremo di merito, successo e libertà: tre parole che usiamo ogni giorno senza più chiederci cosa vogliano dire davvero. A partire dal suo libro Questione di classe (Mondadori, 2025), rifletteremo su come la retorica dell’impegno personale e del “ce la puoi fare” abbia finito per nascondere le disuguaglianze strutturali che definiscono le nostre possibilità.
Un incontro per guardare il lavoro e la società da un’altra prospettiva: quella che smette di colpevolizzare l’individuo e ricomincia a leggere le regole del sistema.
SABATO 22 NOV 2025,
16:30, P.zza Martiri, Teramo
Come giornalista e analista dei fenomeni sociali, collabora con testate e progetti di divulgazione politica. Autore di Questione di classe (Mondadori, 2025).
Giornalista e autore, Alessandro Sahebi indaga da anni le disuguaglianze che attraversano il lavoro e la società contemporanea.
Con lui parleremo di merito, successo e libertà: tre parole che usiamo ogni giorno senza più chiederci cosa vogliano dire davvero.
A partire dal suo libro Questione di classe (Mondadori, 2025), rifletteremo su come la retorica dell’impegno personale e del “ce la puoi fare” abbia finito per nascondere le disuguaglianze strutturali che definiscono le nostre possibilità.
Un incontro per guardare il lavoro e la società da un’altra prospettiva: quella che smette di colpevolizzare l’individuo e ricomincia a leggere le regole del sistema.
SABATO 22 NOV 2025,
18:00 Piazza Martiri della Libertà, Teramo
Sul web è BarbaSophia, a scuola è il Professor Saudino: Matteo Saudino è insegnante e YouTuber, è autore e divulgatore, è filosofo e pensatore libero. Tra web, scuola e piazze, ha riportato il pensiero filosofico fuori dalle aule, nei luoghi della vita quotidiana, dove le domande contano più delle risposte.
A OOO FEST parleremo di come evolve il lavoro dell’insegnante: non più solo trasmettere nozioni, ma educare al pensiero critico, alla libertà e al coraggio di immaginare alternative. Attraverso la sua esperienza di docente, divulgatore e autore, Saudino ci invita a riflettere su come la conoscenza possa ancora essere uno strumento di emancipazione collettiva.
Un incontro per chi crede che insegnare e imparare siano, in fondo, due modi diversi di restare individualmente curiosi e collettivamente liberi.
Sabato 22 novembre, 18:00
PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, TERAMO
Sul web è BarbaSophia, a scuola è il Professor Saudino: Matteo Saudino è insegnante e YouTuber, è autore e divulgatore, è filosofo e pensatore libero. Tra web, scuola e piazze, ha riportato il pensiero filosofico fuori dalle aule, nei luoghi della vita quotidiana, dove le domande contano più delle risposte.
A OOO FEST parleremo di come evolve il lavoro dell’insegnante: non più solo trasmettere nozioni, ma educare al pensiero critico, alla libertà e al coraggio di immaginare alternative. Attraverso la sua esperienza di docente, divulgatore e autore, Saudino ci invita a riflettere su come la conoscenza possa ancora essere uno strumento di emancipazione collettiva.
Un incontro per chi crede che insegnare e imparare siano, in fondo, due modi diversi di restare individualmente curiosi e collettivamente liberi.
SABATO 22 NOV 2025,
18:00, P.zza Martiri, Teramo
Filosofo, YouTuber, insegnante e divulgatore. Conosciuto come BarbaSophia, è autore di libri, spettacoli e contenuti che riportano la filosofia tra le persone come pratica di libertà e consapevolezza.
Roberto Mercadini porta in scena uno spettacolo che intreccia filosofia, scienza, storia e poesia in un racconto teatrale appassionato. Con ironia e profondità conduce il pubblico in un viaggio tra idee rivoluzionarie, fragilità umane e intuizioni sorprendenti. Ogni episodio diventa occasione per ribaltare i luoghi comuni, smontare cliché e restituire meraviglia al sapere. La sua voce intensa e il ritmo incalzante alternano leggerezza e profondità, risate e riflessioni. Non una semplice conferenza, ma un incontro vivo in cui il pensiero diventa emozione, e la cultura si fa narrazione capace di lasciare nello spettatore nuove domande. Non una semplice conferenza, ma un incontro vivo in cui il pensiero diventa emozione, e la cultura si fa narrazione capace di lasciare nello spettatore nuove domande.
Sabato 22 novembre, 23:00 | “Farmacia” a Via Vittorio Veneto 30
SABATO 22 NOV 2025,
23:00 – “Farmacia” in via Vittorio Veneto 30
Con OOO c’è il DJ SET! il festival si accende di notte.
Sul palco, Whitemary: cantautrice, produttrice e DJ, una delle voci più riconoscibili della scena elettronica italiana. Con il suo progetto NEW BIANCHINI, ha costruito un linguaggio sonoro che mescola ritmo, introspezione e potenza fisica.
Il suo set è un invito a vivere la musica come esperienza collettiva: un corpo unico che vibra, si muove, respira. Nessun palco da guardare, ma uno spazio da abitare insieme, dove il suono diventa linguaggio e la danza una forma di presenza.
Un momento per lasciarsi attraversare dal ritmo e ricordare che, a volte, stare “Out Of Office” significa solo questo: esserci davvero. Perché a volte il modo migliore per capire un tempo è ballarlo.
Sabato 22 novembre, 23:00
“Farmacia”, in via Vittorio Veneto 30
Con OOO c’è il DJ SET! il festival si accende di notte. Sul palco, Whitemary: cantautrice, produttrice e DJ, una delle voci più riconoscibili della scena elettronica italiana. Con il suo progetto NEW BIANCHINI, ha costruito un linguaggio sonoro che mescola ritmo, introspezione e potenza fisica.
Il suo set è un invito a vivere la musica come esperienza collettiva: un corpo unico che vibra, si muove, respira. Nessun palco da guardare, ma uno spazio da abitare insieme, dove il suono diventa linguaggio e la danza una forma di presenza.
Un momento per lasciarsi attraversare dal ritmo e ricordare che, a volte, stare “Out Of Office” significa solo questo: esserci davvero. Perché a volte il modo migliore per capire un tempo è ballarlo.
SABATO 22 NOV 2025,
23:00, “Farmacia”
in via Vittorio Veneto 30
Con NEW BIANCHINI e Radio Whitemary ha ridefinito la scena elettronica italiana unendo energia, introspezione e visione sonora contemporanea.
Roberto Mercadini porta in scena uno spettacolo che intreccia filosofia, scienza, storia e poesia in un racconto teatrale appassionato. Con ironia e profondità conduce il pubblico in un viaggio tra idee rivoluzionarie, fragilità umane e intuizioni sorprendenti. Ogni episodio diventa occasione per ribaltare i luoghi comuni, smontare cliché e restituire meraviglia al sapere. La sua voce intensa e il ritmo incalzante alternano leggerezza e profondità, risate e riflessioni. Non una semplice conferenza, ma un incontro vivo in cui il pensiero diventa emozione, e la cultura si fa narrazione capace di lasciare nello spettatore nuove domande. Non una semplice conferenza, ma un incontro vivo in cui il pensiero diventa emozione, e la cultura si fa narrazione capace di lasciare nello spettatore nuove domande.
DOMENICA 23 NOV 2025,
11:00 Piazza Martiri della Libertà, Teramo
Riccardo Falcinelli è tra i più autorevoli interpreti della cultura visiva contemporanea. Graphic designer, teorico e docente, ha dedicato la sua carriera a capire come guardiamo le immagini, e come le immagini ci riguardano.
A OOO FEST, parleremo del graphic design come mestiere che cambia insieme al mondo, ma anche come cultura visiva totale, un linguaggio che modella il nostro modo di pensare. Falcinelli ci guiderà dentro il rapporto tra visione, creatività e comunicazione: come si allena lo sguardo, come si riconoscono i codici nascosti dietro i messaggi visivi, come le immagini influenzano il modo in cui viviamo e lavoriamo, in ogni ambito e professione.
Un dialogo per chi crea, comunica o semplicemente osserva. E vuole farlo con più consapevolezza.
Domenica 23 novembre, 11:00
PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, TERAMO
Riccardo Falcinelli è tra i più autorevoli interpreti della cultura visiva contemporanea. Graphic designer, teorico e docente, ha dedicato la sua carriera a capire come guardiamo le immagini, e come le immagini ci riguardano.
A OOO FEST, parleremo del graphic design come mestiere che cambia insieme al mondo, ma anche come cultura visiva totale, un linguaggio che modella il nostro modo di pensare. Falcinelli ci guiderà dentro il rapporto tra visione, creatività e comunicazione: come si allena lo sguardo, come si riconoscono i codici nascosti dietro i messaggi visivi, come le immagini influenzano il modo in cui viviamo e lavoriamo, in ogni ambito e professione.
Un dialogo per chi crea, comunica o semplicemente osserva.
E vuole farlo con più consapevolezza.
DOMENICA 23 NOV 2025,
11:00, P.zza Martiri, Teramo
Graphic designer, teorico e docente. Autore di saggi come Cromorama, Figure e Visus, ha ridefinito il pensiero visivo in Italia esplorando il rapporto tra percezione, immagine e significato.
Roberto Mercadini porta in scena uno spettacolo che intreccia filosofia, scienza, storia e poesia in un racconto teatrale appassionato. Con ironia e profondità conduce il pubblico in un viaggio tra idee rivoluzionarie, fragilità umane e intuizioni sorprendenti. Ogni episodio diventa occasione per ribaltare i luoghi comuni, smontare cliché e restituire meraviglia al sapere. La sua voce intensa e il ritmo incalzante alternano leggerezza e profondità, risate e riflessioni. Non una semplice conferenza, ma un incontro vivo in cui il pensiero diventa emozione, e la cultura si fa narrazione capace di lasciare nello spettatore nuove domande. Non una semplice conferenza, ma un incontro vivo in cui il pensiero diventa emozione, e la cultura si fa narrazione capace di lasciare nello spettatore nuove domande.
DOMENICA 23 NOV 2025,
16:00 Piazza Martiri della Libertà, Teramo
Charlotte Matteini nasce come giornalista di campo: con penna e microfono indaga politica, lavoro e diritti, muovendosi dove molti non guardano. Nel suo lavoro interpreta dati, storie e contraddizioni con voce attenta al sociale e radicata nella vita reale.
A OOO FEST porta questo sguardo “dal basso”: dialogheremo con lei di ciò che il lavoro è diventato tra contratti precari, false promesse e nuove disuguaglianze.
Un incontro per chi vuole capire cosa c’è davvero dietro le narrazioni sul “merito” e sulla “motivazione”, e perché la dignità di chi lavora è oggi una questione sociale prima che personale.
Domenica 23 novembre, 16:00
PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, TERAMO
Charlotte Matteini nasce come giornalista di campo: con penna e microfono indaga politica, lavoro e diritti, muovendosi dove molti non guardano. Nel suo lavoro interpreta dati, storie e contraddizioni con voce attenta al sociale e radicata nella vita reale.
A OOO FEST porta questo sguardo “dal basso”: dialogheremo con lei di ciò che il lavoro è diventato tra contratti precari, false promesse e nuove disuguaglianze.
Un incontro per chi vuole capire cosa c’è davvero dietro le narrazioni sul “merito” e sulla “motivazione”, e perché la dignità di chi lavora è oggi una questione sociale prima che personale.
DOMENICA 23 NOV 2025,
16:00, P.zza Martiri, Teramo
Collabora con Il Fatto Quotidiano e Today.it. Con Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione) racconta il lavoro italiano tra precarietà, diritti e nuove disuguaglianze.
Roberto Mercadini porta in scena uno spettacolo che intreccia filosofia, scienza, storia e poesia in un racconto teatrale appassionato. Con ironia e profondità conduce il pubblico in un viaggio tra idee rivoluzionarie, fragilità umane e intuizioni sorprendenti. Ogni episodio diventa occasione per ribaltare i luoghi comuni, smontare cliché e restituire meraviglia al sapere. La sua voce intensa e il ritmo incalzante alternano leggerezza e profondità, risate e riflessioni. Non una semplice conferenza, ma un incontro vivo in cui il pensiero diventa emozione, e la cultura si fa narrazione capace di lasciare nello spettatore nuove domande. Non una semplice conferenza, ma un incontro vivo in cui il pensiero diventa emozione, e la cultura si fa narrazione capace di lasciare nello spettatore nuove domande.
DOMENICA 23 NOV 2025,
18:00 Piazza Martiri della Libertà, Teramo
Caffè Design è nato come un “baretto digitale” per parlare di design senza barriere, con ironia e competenza.
A OOO FEST porteranno la loro esperienza di divulgatori e professionisti che hanno trasformato il pensiero progettuale in cultura condivisa. Insieme a loro parleremo di come il design, più che un settore, sia un modo di guardare e costruire il mondo: una forma di pensiero applicabile a ogni ambito, dal lavoro alla comunicazione, dai servizi alla vita quotidiana.
Un incontro per chi crede che il design non serva solo a disegnare le cose, ma a capirle.
Perché oggi tutto è progetto: anche il modo in cui viviamo, raccontiamo e immaginiamo il futuro.
Domenica 23 novembre, 18:00
PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, TERAMO
Caffè Design è nato come un “baretto digitale” per parlare di design senza barriere, con ironia e competenza.
A OOO FEST porteranno la loro esperienza di divulgatori e professionisti che hanno trasformato il pensiero progettuale in cultura condivisa. Insieme a loro parleremo di come il design, più che un settore, sia un modo di guardare e costruire il mondo: una forma di pensiero applicabile a ogni ambito, dal lavoro alla comunicazione, dai servizi alla vita quotidiana.
Un incontro per chi crede che il design non serva solo a disegnare le cose, ma a capirle.
Perché oggi tutto è progetto: anche il modo in cui viviamo, raccontiamo e immaginiamo il futuro.
DOMENICA 23 NOV 2025,
18:00, P.zza Martiri, Teramo
Giuliano, Nanni e Riccardo sono le tre teste di Caffè Design. Con podcast, video e format digitali parlano di design, marketing, innovazione, futuro in modo pop e intelligente: un modo per leggere e progettare il mondo di oggi, verso il domani.
Roberto Mercadini porta in scena uno spettacolo che intreccia filosofia, scienza, storia e poesia in un racconto teatrale appassionato. Con ironia e profondità conduce il pubblico in un viaggio tra idee rivoluzionarie, fragilità umane e intuizioni sorprendenti. Ogni episodio diventa occasione per ribaltare i luoghi comuni, smontare cliché e restituire meraviglia al sapere. La sua voce intensa e il ritmo incalzante alternano leggerezza e profondità, risate e riflessioni. Non una semplice conferenza, ma un incontro vivo in cui il pensiero diventa emozione, e la cultura si fa narrazione capace di lasciare nello spettatore nuove domande. Non una semplice conferenza, ma un incontro vivo in cui il pensiero diventa emozione, e la cultura si fa narrazione capace di lasciare nello spettatore nuove domande.
DOMENICA 23 NOV 2025,
21:30 Piazza Martiri della Libertà, Teramo
Viviamo in un’epoca che ci definisce attraverso il lavoro, fino a dimenticare tutto il resto.
Con Animali umani, Roberto Mercadini ci riporta al punto di partenza: l’essere umano come animale che pensa, crea, sbaglia e racconta. Un viaggio vertiginoso e ironico nella nostra natura, dai riti antichi ai social, dal fuoco alle macchine, per ricordarci che dietro ogni mestiere, ambizione o crisi rimane la stessa domanda: chi siamo, davvero?
Con la sua voce poetica e visionaria, Mercadini trasforma il palco in uno spazio di consapevolezza collettiva.
Un momento per respirare, ascoltare e ritrovare la parte più semplice e viva di noi.
Domenica 23 novembre, 21:30
PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, TERAMO
Viviamo in un’epoca che ci definisce attraverso il lavoro, fino a dimenticare tutto il resto.
Con Animali umani, Roberto Mercadini ci riporta al punto di partenza: l’essere umano come animale che pensa, crea, sbaglia e racconta. Un viaggio vertiginoso e ironico nella nostra natura, dai riti antichi ai social, dal fuoco alle macchine, per ricordarci che dietro ogni mestiere, ambizione o crisi rimane la stessa domanda: chi siamo, davvero?
Con la sua voce poetica e visionaria, Mercadini trasforma il palco in uno spazio di consapevolezza collettiva.
Un momento per respirare, ascoltare e ritrovare la parte più semplice e viva di noi.
DOMENICA 23 NOV 2025,
21:30, P.zza Martiri, Teramo
Narratore, drammaturgo, scrittore, poeta e YouTuber. Autore di monologhi che intrecciano filosofia, scienza e letteratura, porta sul palco storie di uomini e idee. Ha pubblicato saggi e romanzi, tra cui Storia perfetta dell’errore e Bomba atomica.