"COME SI GUARDA, COME SI CREA" | iNCONTRO CON RICCARDO FALCINELLI
11:00 – 12:30
Teramo, Piazza Martiri
Il graphic design come mestiere che cambia insieme al mondo. Un dialogo per chi crea, comunica o semplicemente osserva. E vuole farlo con più consapevolezza.
"Fare i conti con la realtà" |
incontro con mariasole lisciandro
11:00 – 12:30
Teramo, Piazza Martiri
Un incontro per chi vuole capire come l’attualità dell’economia entra davvero nelle nostre vite: dai conti in tasca alle scelte che facciamo ogni giorno, tra lavoro, futuroerealtàchecambiano.
Cecilia sala - "dentro le notizie, fuori dal rumore"
18:30 – 20:00
Teramo, piazza martiri
Un incontro con Cecilia Sala, giornalista de Il Foglio, Will Media e voce di Stories. Partendo dal suo libro I figli dell’odio, parleremo di come il racconto possa ancora dare senso al presente e di come cambia il mestiere di chi, ogni giorno, racconta la realtà del mondo.
"LAVORARE (ANCORA) STANCA" | INCONTRO CON CHARLOTTE MATTEINI
16:00 – 18:00
Teramo, Piazza Martiri
Un incontro per chi vuole capire cosa c’è davvero dietro le narrazioni sul “merito” e sulla “motivazione”, e perché la dignitàdi chi lavora è oggi una questionesociale prima che personale.
"DESIGN PER CHI NON FA DESIGN (MA DOVREBBE)" | INCONTRO CON CAFFè DESIGN
18:00 – 19:30
Teramo, Piazza Martiri
Un incontro per chi crede che il design non serva solo a disegnare le cose, ma a capirle. Perché oggi tutto è progetto: anche il modo in cui viviamo, raccontiamo e immaginiamo il futuro.
La critica cinematografica diventa spettacolo dal vivo: un’arena di idee, ironia e confronto, dove la critica all’arte torna a essere un gesto pubblico acceso, divertente e necessario.
"ANIMALI UMANI" | SPETTACOLO TEATRALE DI ROBERTO MERCADINI
21:30 – 23:00
Teramo, Piazza Martiri
Con la sua voce poetica e visionaria, Mercadini trasforma il palco in uno spazio di consapevolezza collettiva. Un momento per respirare, ascoltare e ritrovare la parte più semplice e viva di noi.
Un momento per lasciarsi attraversare dal ritmo e ricordare che, a volte, stare “Out Of Office” significa solo questo: esserci davvero. Perché a volte il modo migliore per capire un tempo è ballarlo.
Co-fondatore del Cerbero e di Pulp, il podcast più seguito d’Italia.
Il suo percorso è un esempio perfetto di come il mestiere del creator possa diventare una professione matura: dai primi video sul cinema a una voce capace di fondere cultura pop, lucidità e ironia.
A OOO FEST racconta cosa significa crescere dentro i media senza smettere di metterli in discussione. Un dialogo su come evolvere non per compiacere, ma per disturbare il senso e creare pensiero vivo.
Co-fondatore del Cerbero e di Pulp, il podcast più seguito d’Italia.
Il suo percorso è un esempio perfetto di come il mestiere del creator possa diventare una professione matura: dai primi video sul cinema a una voce capace di fondere cultura pop, lucidità e ironia.
A OOO FEST racconta cosa significa crescere dentro i media senza smettere di metterli in discussione. Un dialogo su come evolvere non per compiacere, ma per disturbare il senso e creare pensiero vivo.
VIENI AD ascoltarlo
CULTURA POP, MESTIERE SERIO
Venerdì 21 novembre 2025, 16:30 | Piazza Martiri, Teramo
Voce del podcast Stories e firma de Il Foglio e Will Media.
Nei suoi reportage attraversa i luoghi dove il mondo si spezza — Israele, Palestina, Iran — per restituire voci, gesti, scelte di vita. Racconta la guerra senza spettacolo, la paura senza retorica.
A OOO FEST, con I figli dell’odio, parla di un giornalismo che cambia forma per restare vicino alle persone: tra podcast, video e parole che cercano nuovi modi di dire la verità, senza smettere di ascoltarla.
Voce del podcast Stories e firma de Il Foglio e Will Media.
Nei suoi reportage attraversa i luoghi dove il mondo si spezza — Israele, Palestina, Iran — per restituire voci, gesti, scelte di vita. Racconta la guerra senza spettacolo, la paura senza retorica.
A OOO FEST, con I figli dell’odio, parla di un giornalismo che cambia forma per restare vicino alle persone: tra podcast, video e parole che cercano nuovi modi di dire la verità, senza smettere di ascoltarla.
VIENI AD ASCOLTARLA
dentro le notizie, fuori dal rumore
Venerdì 21 novembre 2025, 18:00 | Piazza Martiri, Teramo
Federico Frusciante, Francesco Alò, Davide Marra e VictorLaszlo88.
Un collettivo di critici e performer che sta cambiando la critica: portano il cinema fuori dallo schermo e dentro la conversazione.
A OOO FEST arrivano con il loro spettacolo dal vivo: un’arena di idee, ironia e confronto, dove la critica torna a essere un gesto pubblico acceso, divertente e necessario.
Federico Frusciante, Francesco Alò, Davide Marra e VictorLaszlo88.
Un collettivo di critici e performer che sta cambiando la critica: portano il cinema fuori dallo schermo e dentro la conversazione.
A OOO FEST arrivano con il loro spettacolo dal vivo: un’arena di idee, ironia e confronto, dove la critica torna a essere un gesto pubblico acceso, divertente e necessario.
VIENI AD ascoltarlI
criticoni - dibattito spettacolo
Venerdì 21 novembre 2025, 22:00 | Piazza Martiri, Teramo
Scrive per il Post e conduce Soldoni, il podcast che racconta l’economia attraverso le scelte quotidiane.
A OOO Fest parte dall’attualità per aiutarci a leggere i temi che toccano davvero le persone — soldi, pensioni, risparmi, sceltequotidiane — e a capire come questi incidano sulle nostre possibilità e sul nostro lavoro.
Perché comprendere come funziona l’economia non è un lusso per pochi: è una forma di consapevolezza, e oggi più che mai, di libertà.
Scrive per il Post e conduce Soldoni, il podcast che racconta l’economia attraverso le scelte quotidiane.
A OOO Fest parte dall’attualità per aiutarci a leggere i temi che toccano davvero le persone — soldi, pensioni, risparmi, sceltequotidiane — e a capire come questi incidano sulle nostre possibilità e sul nostro lavoro.
Perché comprendere come funziona l’economia non è un lusso per pochi: è una forma di consapevolezza, e oggi più che mai, di libertà.
VIENI AD ascoltarla
fare i conti con la realtà
Sabato 22 novembre 2025, 11:00 | Piazza Martiri, Teramo
Con Questione di classe (Mondadori, 2025) indaga le nuove disuguaglianze del lavoro e il mito del merito come promessa mancata.
A OOO FEST ci aiuta a guardare sotto la superficie delle parole che usiamo ogni giorno — crescita, successo, libertà — per capire cosa nascondono e cosa possiamo ancora cambiare, insieme.
Con Questione di classe (Mondadori, 2025) indaga le nuove disuguaglianze del lavoro e il mito del merito come promessa mancata.
A OOO FEST ci aiuta a guardare sotto la superficie delle parole che usiamo ogni giorno — crescita, successo, libertà — per capire cosa nascondono e cosa possiamo ancora cambiare, insieme.
VIENI AD ascoltarlo
il merito, il successo e altri miti bugiardi
Sabato 22 novembre 2025, 16:30 | Piazza Martiri, Teramo
Conosciuto anche come BarbaSophia, riporta la filosofia tra le persone con libri, spettacoli e canali digitali. A OOO FEST ci guida in una riflessione sul lavoro dell’insegnante: un mestiere che evolve, resiste e continua a formare coscienze in un tempo che disincentiva il pensiero.
Conosciuto anche come BarbaSophia, riporta la filosofia tra le persone con libri, spettacoli e canali digitali.
A OOO FEST ci guida in una riflessione sul lavoro dell’insegnante: un mestiere che evolve, resiste e continua a formare coscienze in un tempo che disincentiva il pensiero.
VIENI AD ascoltarlo
INSEGNARE, TRASFORMARE, RESISTERE
Sabato 22 novembre 2025, 18:00 | Piazza Martiri, Teramo
Con NEW BIANCHINI ha trasformato il mestiere dell’arte musicale in uno spazio di ricerca: elettronica, voce e ritmo diventano materia viva, un modo per interrogare se stessi.
A OOO FEST porta un DJ set che è insieme corpo e pensiero: perché a volte ilcambiamentonon si spiega. Si sente.
Con NEW BIANCHINI ha trasformato il mestiere dell’arte musicale in uno spazio di ricerca: elettronica, voce e ritmo diventano materia viva, un modo per interrogare se stessi.
A OOO FEST porta un DJ set che è insieme corpo e pensiero: perché a volte ilcambiamentonon si spiega. Si sente.
Designer e teorico della cultura visiva, autore di Cromorama, Figure e Visus. Da sempre indaga come le immagini plasmano il nostro modo di pensare, scegliere, ricordare. A OOO FEST ci accompagna in un viaggio dentro lo sguardo e il mestiere di chi crea: un lavoro che cambia forma insieme ai linguaggi e ai media, ma continua a dare senso a ciò che vediamo.
Perché educare lo sguardo è ancora il modo più potente per capire il mondo che ci attraversa ogni giorno.
Designer e teorico della cultura visiva, autore di Cromorama, Figure e Visus. Da sempre indaga come le immagini plasmano il nostro modo di pensare, scegliere, ricordare.
A OOO FEST ci accompagna in un viaggio dentro lo sguardo e il mestiere di chi crea: un lavoro che cambia forma insieme ai linguaggi e ai media, ma continua a dare senso a ciò che vediamo.
Perché educare lo sguardo è ancora il modo più potente per capire il mondo che ci attraversa ogni giorno.
VIENI AD ascoltarlo
come si guarda, come si crea
Domenica 23 novembre 2025, 11:30 | P.zza Martiri, Teramo
Giornalista, collabora con Il Fatto Quotidiano e Today.it.
Con Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione) racconta il lato nascosto del lavoro in Italia: precarietà, disillusioni, storie che non fanno notizia.
A OOO FEST porta uno sguardo diretto e necessario su chi lavora ogni giorno in silenzio, ricordandoci che capire il lavoro è ancora il primo passo per cambiarlo davvero.
Giornalista, collabora con Il Fatto Quotidiano e Today.it.
Con Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione) racconta il lato nascosto del lavoro in Italia: precarietà, disillusioni, storie che non fanno notizia.
A OOO FEST porta uno sguardo diretto e necessario su chi lavora ogni giorno in silenzio, ricordandoci che capire il lavoro è ancora il primo passo per cambiarlo davvero.
.
VIENI AD ascoltarla
lavorare stanca (ancora)
Domenica 23 novembre 2025, 17:00 | P.zza Martiri, Teramo
Collettivo di designer e autori del “baretto digitale” dove il design incontra cultura, ironia e quotidiano.
A OOO FEST raccontano che evolvere non è solo adattarsi ai tempi, ma imparare a progettarli. Rendere il design un sapere condiviso: uno strumento per leggere il mondo con più attenzione, immaginarlo con più intelligenza, costruirlo con più cura. Per lavorare e vivere meglio.
Collettivo di designer e autori del “baretto digitale” dove il design incontra cultura, ironia e quotidiano.
A OOO FEST raccontano che evolvere non è solo adattarsi ai tempi, ma imparare a progettarli. Rendere il design un sapere condiviso: uno strumento per leggere il mondo con più attenzione, immaginarlo con più intelligenza, costruirlo con più cura. Per lavorare e vivere meglio.
VIENI AD ascoltarlI
design per chi non fa design (MA DOVREBBE)
Domenica 23 novembre 2025, 18:30 | P.zza Martiri, Teramo
Autore di monologhi che intrecciano filosofia, scienza e letteratura, porta sul palco storie di uomini e idee. Ha pubblicato saggi e romanzi, tra cui Storia perfetta dell’errore e Bomba atomica.
A OOO FEST porta uno spettacolo che è un inno al linguaggio come forma di sopravvivenza: perché evolvere, oggi, significa ridare peso alle parole — e continuare a raccontare, anche quando il mondo ha smesso di ascoltare.
Narratore, scrittore e poeta. Autore di monologhi che intrecciano filosofia, scienza e letteratura, porta sul palco storie di uomini e idee. Ha pubblicato saggi e romanzi, tra cui Storia perfetta dell’errore e Bomba atomica.
SPETTACOLO TEATRALE
spettacolo di roberto mercadini
Domenica 23 novembre 2025, 21:30 | Piazza Martiri, Teramo